3.8 4 Voti
Vota l'opera (solo registrati)

A cura di Rob

SCHEDA

Titolo originale: Claudine
Titolo internazionale: Claudine
Autrice: Riyoko Ikeda
Genere: drammatico, storico, shoujo-ai, psicologico, sentimentale
Target: shoujo
Rating: consigliato ad un pubblico maturo
Anno di pubblicazione in Giappone: 1975
Casa Editrice giapponese: Shueisha
Volumi: 1 (concluso)

Titolo in Italia: Claudine
Casa Editrice italiana: Goen
Traduzione: Valentina Vignola
Volumi: 1 (concluso)

TRAMA

Questo breve manga è ambientato in Francia, tra Vernon, paese dell’Ile-de-France in cui è nata la protagonista, e Parigi. Siamo all’incirca all’inizio del Novecento, quando Claudine De Montesse, una bambina di dieci anni, viene portata a colloquio da uno psichiatra, che sarà il narratore della vicenda.

La madre della bambina è preoccupata, perché Claudine afferma di essere un ragazzo e come tale si comporta. Il motivo di questo comportamento è dovuto all’adorazione che la protagonista nutre verso il padre, Auguste, il quale è molto legato a lei perché nessuno dei suoi tre fratelli maggiori sembra aver preso da lui, né fisicamente né caratterialmente, mentre Claudine ha la stessa indole, gli stessi gusti e gli stessi interessi del padre. Auguste, quindi, è per la bambina un modello da seguire, e da imitare in tutto e per tutto.
Claudine è un perfetto gentiluomo in erba e ben presto attira la simpatia di Rosemarie, senza però ricambiarla. Il precettore di questa ragazzina è un giovane, Louis, che Claudine conosce bene. Rosemarie confessa il suo amore alla protagonista, sostenendo di esser l’unica in grado di capirla veramente, ma questa resta indifferente.
La famiglia de Montesse assume una nuova giovane cameriera, Maura, all’incirca coetanea della protagonista. Costei deve mandare alla sua famiglia la paga che riceve, ma non sapendo dove sia l’ufficio postale, si imbatte in Rosemarie che le dà indicazioni sbagliate, facendo sì che Maura perda il denaro.
Ricevuta una lettera che la informa della morte di suo padre, la cameriera si dispera ed è trovata in lacrime da Claudine, che la consola e finisce per baciarla. Madame de Montesse le sorprende, licenzia Maura e porta di nuovo la figlia, ora quindicenne, dalla psichiatra.

ATTENZIONE qua in avanti è raccontato il finale della storia!

Spoiler title
Dopo un po’ di tempo, Claudine conosce una libraia, Cecilia, sorella di Louis, e si innamora di lei. Il precettore di Rosemarie ne è al corrente, ma allo stesso tempo Claudine sa bene che lui altri non è che l’amante di suo padre. Cecilia respinge l’amore di Claudine, che capisce come la ragazza la stia usando per coprire un’altra relazione. E’ Rosemarie a scoprire per caso che è con Auguste de Montesse che Cecilia ha un flirt, e a dirlo sia a Claudine che a Louis, ignorando totalmente che questi è legato ad Auguste.
Il precettore, sconvolto, si reca nel capanno dove Monsieur de Montesse e Cecilia si danno appuntamento e vi appicca il fuoco, causando la morte di entrambe.

Claudine è ormai cresciuta e lascia Vernon per frequentare l’Università a Parigi, dove diventa immediatamente popolare. Qui incontra Selene e se ne innamora. Dopo un tentativo di resistere a questo sentimento, le due ragazze si mettono insieme, iniziando addirittura a convivere.
La felicità non dura a lungo: Andrieu, uno dei fratelli di Claudine, la va a trovare e conosce Selene. Qualche tempo dopo, è lei stessa a portare la sua ragazza a Vernon e qui Andrieu le si dichiara, senza che lei lo respinga. Tornate a Parigi, Selene continua a vedere Andrieu, e comunica a Claudine che la loro relazione deve tornare ad essere una semplice amicizia.
Di nuovo, è Rosemarie, trasferitasi a Parigi, a rivelare alla protagonista della relazione tra suo fratello e la sua ragazza, spiegandole anche che ha sempre pensato che Claudine sia un uomo come tutti gli altri, al quale è stato dato per sbaglio un corpo femminile.
Claudine parla con Selene, e il fratello e questi le rivela di essere al corrente dei rapporti che intercorrevano tra le due ragazze, concludendo che la cosa non gli dà affatto fastidio, perché Claudine è solo una donna. Questa, pur essendo irata con Selene per il tradimento, le offre tuttavia l’ultima possibilità di scegliere tra lei e suo fratello.
Sirene sceglie Andrieu, e Claudine si suicida.

Il volume, oltre alla storia di Claudine, contiene il racconto “Courage” che è un extra di “Orpheus – La Finestra di Orfeo“.

IMMAGINI clicca per ingrandire

LINK inerenti alla serie
Altre opere di Riyoko Ikeda presenti sul sito:

RECENSIONI

Subscribe
Notificami

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1 Commento
Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Marichan
Staff
Nobile
11 anni fa

– Commento di ROB –

Ritroviamo qui tutti i temi e gli ambienti tipici di Riyoko Ikeda: alto tasso di sentimentalismo, ambiguità sessuale, atmosfera tragica, ambientazione occidentale… Ma Ikeda è una mangaka di consumata abilità: se a prima vista può sembrare che i suoi fumetti siano ripetitivi, in realtà si può anche notare, ad una più attenta analisi, che i temi ricorrenti vengono ampiamente variati.
In questo caso, ad essere portato in primo piano è l’ambiguità sessuale: in nessuna altro manga di questa autrice, che pure ha sempre maliziosamente giocato con l’androginia di Oscar, Rei o Julius, tenendo l’omosessualità come sottotesto più ludico che ammiccante, la protagonista è concretamente lesbica, pur attirando sempre schiere e schiere di ragazzine.
“La passione per il travestitismo semi-assessuato sembra permeare del resto una fetta sostanziale della cultura popolare giapponese al punto da essere diventato quasi un luogo di perenne dibattito sociale e antropologico, che certi considerano ormai come parte integrante di un’indefinibile ‘giapponesità’”, affermava tempo fa un articolo apparso sulla Domenica de Il Sole-24 ore dedicato alla rivista annuale del Takarazuka, compagnia teatrale di sole donne fondata nel 1914 (ribaltamento del teatro tradizionale, sia giapponese che occidentale, basti pensare alla tradizione greco-romana o elisabettiana, in cui tutti i ruoli erano interpretati da uomini). Più oltre, dopo aver citato anche Lady Oscar, la giornalista prosegue: “Sono tutti fenomeni che parlano di una sessualità confusa, forse travagliata, forse, chissà, persino malsana: ma per la maggior parte delle spettatrici che accorrono ogni giorno a Takarazuka (e, aggiungerei, delle lettrici che acquistano shoujo-manga, N.d.A) si tratta invece di un bel gioco, inattaccabile dalla realtà e da tutti i suoi limiti, nel quale perdersi a piacimento, sapendo che, per l’appunto, è solo un gioco.”
L’ambiguità sessuale è dunque uno dei temi più apprezzati nella cultura popolare giapponese e Riyoko Ikeda non fa eccezione utilizzandolo nei suoi fumetti. Raramente, però, l’ambiguità si trasforma in vera e propria omosessualità nel contesto dello shojo-manga. Shojo-ai e yuri (generi che solo nominalmente sono separati, in realtà non esiste nessuna netta demarcazione tra l’uno e l’altro) sono destinati ad un pubblico maschile, così come shonen-ai e yaoi sono letti di preferenza dal pubblico femminile. Con Claudine abbiamo uno dei pochi casi di shojo-ai-manga, rivolto ad un pubblico prettamente femminile (e quindi non finalizzato al puro “divertimento” maschile”), che non ponga l’amore saffico come fase di un temporaneo sviluppo, destinato ad evolversi in una canonica eterosessualità (ricordate la spiegazione che, in Le situazioni di Lui&Lei, i genitori di Yukino danno alla piccola Kano, a cui è stato fatto credere di essere oggetto delle attenzioni di una compagna di classe, in merito alla questione?), ma come una possibile opportunità di vita.
Non so se interpretare il finale tragico come l’ennesima conferma della predilezione ikediana per le storie lacrimevoli, o se possa essere letto in termini di censura di un comportamento che, se accettato come fase transitoria giovanile, non può essere più tollerato in individui adulti. Verrebbe dunque sancita la punizione di un vizio desiderato e vagheggiato dal pubblico, che può quindi godere di una immaginaria trasgressione, ma vede comunque confermate le convenzioni e le norme sociali, così come accade nei romanzi popolari ottocenteschi, in cui personaggi decisamente simpatici al pubblico, ma incrinatori della morale comune (la prostituta forzata, poi redenta, il furfante pentito, l’arrampicatore sociale ecc.) conquistano un riscatto sociale, ma sono poi condannati dall’autore ad una morte “riparatrice” (si pensi a Fantine de I miserabili o all’ambizioso Sorel de Il rosso e il nero). E’ una chiave di lettura plausibile, ma, ripeto, essendo consuetudine di Riyoko Ikeda terminare tutte le sue storie con la morte della protagonista, non può essere adeguatamente convalidata.

Nota: l’articolo citato nella recensione è Ragazze, che uomini, di Ilaria Maria Sala, Domenica de Il Sole-24 ore n°252, 12 settembre 2004. Quanto al romanzo popolare ottocentesco, interessanti considerazioni sono esposte in Il superuomo di massa di Umberto Eco (Bompiani 2001).

1
0
Lascia una recensione!x